Andrea Bocelli riceve una scultura musicale creata apposta per lui

La scultura (80 centimetri di altezza per 40 di larghezza e 20 di profondità) è la prosecuzione virtuale di una ricca serie di lavori in marmo che fanno parte della mostra itinerante “Sonorika”.
«Sono opere che “suonano” grazie alle corde di cui sono fornite - ha raccontato Alberti a Qui News Valdera - Per questo le dimensioni sono quattro: la quarta è appunto l'elemento sonoro. Il suono è cupo, come la pietra, ancestrale. Molto diverso dal quello che le corde producono solitamente sul legno. Sono “echi del territorio” che diventano così la voce dell'ambiente in cui nascono le mie sculture. Queste opere, nella mia idea, raccontano una storia fatte di fatica, di lavoratori, di maestranze. In passato, c'era un continuo sottofondo musicale nella zona delle cave di marmo di Massa e Carrara. Era il “rumore” ovattato della gente che lavorava».
Durante l'incontro con Alberti (che ha il suo laboratorio a Forno, una frazione del Comune di Massa non distante da Forte dei Marmi) Bocelli ha dimostrato grande emozione e apprezzamento per il dono ricevuto, che ora farà bella mostra di sé nel salone della residenza in riva al mare dove il cantante si rifugia tra una tournée e l'altra.
Commenti