Post

Ligabue Day torna al cinema, nuovo evento speciale il 23 marzo

Immagine
Il 23 marzo nelle sale cinematografiche verrà celebrato il 2010 di successi firmati Ligabue: con il Ligabue Day 2011 verrà ripercorso un anno di emozioni, un anno di canzoni, un anno di musica, un 2010 che ha incoronato il suo ultimo album “Arrivederci, Mostro!” come disco più venduto dell’anno e il suo tour negli stadi come live più acclamato dell’estate. Dalle ore 21, in collegamento con i cinema di tutta Italia (l’elenco delle sale sarà disponibile a breve su www.nexodigital.it), Ligabue presenterà la nuova versione inedita ed esclusiva del meglio delle riprese realizzate in tutte le date del suo ultimo tour negli stadi e anticiperà le novità musicali previste per l’estate 2011. Un imperdibile concerto dei concerti, con la regia di Cristian Biondani, che permetterà ai fan di ritrovare per due ore sul grande schermo tutta l’energia degli ultimi straordinari mesi del Liga. Una scaletta che unirà in un unico abbraccio i prati, le curve e le tribune di tutti gli stadi d’Italia. Un event...

Paolo Fiorucci presenta “Sei personaggi in cerca di cuore” al Fictio di Chieti

Immagine
Stasera il cantautore abruzzese Paolo Fiorucci presenterà il suo primo cd autoprodotto “Sei personaggi in cerca di cuore” al Fictio di Chieti in un concerto-recital che avrà inizio alle ore 21,30. Fiorucci (voce, chitarra, armonica, sax) sarà accompagnato da Vitale Di Virgilio alle chitarre e Umberto Cinalli al basso. La serata sarà presentata da Cristina Mosca. «Il Fictio – spiega Paolo – è un locale adatto per dimensioni intime, e quindi le canzoni avranno una nuova veste: suoneremo in trio, ci saranno arrangiamenti diversi. Non so se avrò mai la possibilità di suonare i miei brani come sono sull’album, perché ci vorrebbero tutti i musicisti che vi hanno partecipato (ben venticinque!). Ho scelto il Fictio perché è il mio quartier generale, il locale che preferisco. E poi mi sembrava giusto partire dalla mia città». “Sei personaggi in cerca di cuore” è un concept album sull’incomunicabilità che racconta di sei personaggi antropomorfi o a stretto contatto con l'uomo che una notte s...

Ultrasuoni: “Embargo di Radio Rai contro i Modà”

Immagine
In Rai scoppia il caso Modà. L’etichetta Ultrasuoni parla infatti di «un fantasma» che «si aggira nei corridoi di Radio Rai, quello dei Modà», e spiega: «Nonostante il secondo posto al Festival di Sanremo, la Rai ha ignorato il brano “Arriverà”». E’ una denuncia pesante, anche perchè arriva dalla nuova etichetta nata dalle menti di Rtl, Rds e Radio Italia, quindi altre emittenti radiofoniche dirette concorrenti di Radio Rai. E’ proprio la Ultrasuoni che produce i Modà. Questo caso deve far riflettere soprattutto quanti avevano inizialmente stigmatizzato questo “cartello” delle tre emittenti, parlando addirittura di una lobby di potere. E la Rai come risponde? “I Modà? Li apprezziamo”, è il commento del direttore di Radio2 Flavio Mucciante, “ma il loro prodotto non è in linea con il suono e le scelte musicali della nostra radio per quanto riguarda la cosiddetta playlist. Noi, ad esempio, non suoniamo neanche Lady Gaga”. Sarà, ma si tratta di una scelta quantomeno opinabile. La Ultrasuon...

Anna Tatangelo pronta a stupire Sanremo con “Bastardo”

Immagine
Un’Anna Tatangelo come non l’abbiamo mai vista e sentita quella che si presenterà stasera sul palco della 61esima edizione del Festival di Sanremo: diretta dal Maestro Adriano Pennino, non mancherà di stupire critica e pubblico con un nuovo look e soprattutto con “Bastardo”, il singolo che anticipa l’uscita del nuovo lavoro discografico “Progetto B” prevista per domani, che porta la firma della stessa Anna e di Valentina D’Agostino, per le musiche di Gigi D’Alessio. Una ballata rock dal sound elettrico, carico di tensione, grintoso, con i nervi a fior di pelle come è giusto abbia una donna che è arrivata alla resa dei conti in un rapporto: “Racconta di una donna ferita, che però reagisce affrontando il proprio uomo”, spiega Anna. Per la serata dedicata ai duetti, venerdì 18 febbraio, Anna ha scelto un’altra giovane artista: Loredana Errore, la “Ragazza occhi cielo” il cui talento e grinta le hanno assicurato non solo l’affetto del pubblico, ma anche la stima di critica e di illustri co...

Elisa si ispira a Fellini per il video di “Sometime ago”

Immagine
Richiami felliniani per il nuovo video di Elisa “Sometime Ago” il secondo singolo estratto dall’ultimo progetto discografico “Ivy”, album e dvd su etichetta Sugar, in rotazione sulle principali tv musicali. Il soggetto del video, disponibile anche sul canale Youtube ufficiale di Elisa, è stato scritto dalla stessa artista insieme a Marco Salom, che ne ha curato anche la regia. In un ambiente immaginario, a metà tra una soffitta ed il dietro le quinte di un teatro, Elisa ed i componenti della sua band, vestiti e truccati in maniera surreale e quasi onirica, sono protagonisti di un sogno che mostra alcune metafore della vita. Nel video oggetti e personaggi racchiudono in sé figure simboliche e allegorie: da un’altalena, semplice gioco per bambini ma anche simbolo dell’alternarsi di situazioni e stati d’animo contrastanti, ad un cannocchiale, strumento utilizzato per superare i propri limiti e che permette di “vedere” ciò che altrimenti sarebbe solo possibile immaginare. Una ballerina, in...

La Crus ancora insieme esclusivamente per il prossimo Sanremo

Immagine
I La Crus saranno ancora insieme esclusivamente in occasione della 61esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Io confesso”, scritto e composto da Mauro Ermanno Giovanardi con la collaborazione del musicista e compositore Matteo Curallo. I La Crus si esibiranno sul palco del Teatro Ariston accompagnati da Susanna Rigacci, soprano di fama internazionale e voce solista del Maestro Ennio Morricone, e dalla Sanremo Festival Orchestra diretta dal Maestro Fabio Gurian. Mauro Ermanno Giovanardi, pur avendo ormai intrapreso la carriera solista, ha voluto richiamare accanto a sé l’amico Cesare Malfatti per condividere questa esperienza straordinaria. I La Crus tornano così a calcare insieme lo stesso palcoscenico, quello del Teatro Ariston, da dove l’avventura del gruppo era iniziata nel 1995 con la vittoria del Premio Tenco. I La Crus rivivranno quindi solo in questa occasione speciale, in una ideale “chiusura del cerchio” che si compie nel luogo più simbolico della storia della ban...

Patrizia Laquidara canta in dialetto alto vicentino ne "Il canto dell'anguana"

Immagine
A fine febbraio sarà nei negozi “Il canto dell’Anguana”, già disponibile in versione digitale su iTunes, il viaggio musicale al quale Patrizia Laquidara, accompagnata dagli Hotel Rif, si è dedicata negli ultimi due anni. Questo progetto di musica popolare, particolare e coraggioso, interamente cantato in dialetto alto vicentino, nasce dal suo desiderio di rendere omaggio cantato alla sua terra d’adozione: il Veneto. La scelta di lavorare ad un album di musica popolare, infatti, rappresenta per lei non una svolta improvvisa ma un episodio importante, non casuale nel suo percorso di cantautrice, una scelta motivata dal fatto che l'artista già da molti anni porta avanti questa ricerca nell’ambito delle tradizioni popolari, italiane e non, ricerca che l’ha portata a collaborare con grandi artisti della world music, tra cui Ambrogio Sparagna, Elena Ledda, Ben Mandelson, Nicola Parov, Guo Yue, Carlos Nunez, Rodrigo Leao, Davide Van des Sfroos, Stefano Valla, Mauro Palmas. “Le culture pop...