Post

“Echo react”, il nuovo singolo di JSAX

Immagine
“Echo react” è il nuovo singolo di JSAX, un incontro tra il calore organico del sax e l’energia pulsante dell’elettronica. Il brano nasce come un dialogo: il sax soffia la sua voce, vibrante e istintiva, e la base elettronica risponde con beat incalzanti, loop e riverberi che ne amplificano le emozioni. L’eco e la reazione diventano il filo conduttore — due forze che si riflettono e si trasformano, come una conversazione tra uomo e macchina, dove il sax parla e la macchina risponde. “Echo react” vibra di energia cinetica, catturando l’ascoltatore in un flusso sonoro dove ogni nota sembra nascere dal respiro e dissolversi nel movimento. È un viaggio immersivo che celebra la tensione creativa tra il caldo e il freddo, l’improvvisazione e il controllo, il suono e il silenzi. JSAX è un sassofonista romano. Ha iniziato il suo percorso musicale studiando pianoforte, per poi avvicinarsi al sassofono, attratto dalla profonda connessione che lo strumento permette tra respiro ed espressione ...

Alessandro Bensi, un giovane talento: l'intervista

Immagine
Alessandro Bensi è un giovane talento, molto interessante: un personaggio, insomma, da scoprire. Ecco la nostra intervista. Cosa ti ha spinto a iniziare il tuo percorso musicale proprio nel 2022? "Da quando ho memoria, ho sempre cantato e canticchiato, sin da piccolissimo nel giardino di campagna. Poi mamma ha deciso di farmi provare a suonare uno strumento ma, nelle diverse prove per la scelta, ho provato canto e ho deciso che quella sarebbe stata la mia strada". Che ruolo ha avuto la tua vocal coach, Elisabetta Rafaele, nella tua crescita artistica? "Elisabetta è stata fondamentale. Un rapporto di amore a prima vista. Lei è una performer favolosa ed una maestra empatica e preparata. Aveva iniziato da ragazza come corista nel gruppo dove suona il mio papà come passatempo, poi è diventata una vera artista preparatissima in tutti i generi musicali che amo, dal Rock al Blues alla Disco al Gospel. Mi manca moltissimo adesso che non è più la mia insegnante e io sto cercando ...

Annamaria Tonini, l’intervista: “La musica per me è una medicina”

Immagine
Annamaria Tonini si avvicina alla musica all’età di 8 anni studiando pianoforte, per poi esplorare batteria, chitarra, violino e basso, che oggi è il suo strumento principale. Da sempre scrive canzoni, coltivando la composizione e approfondendo la teoria musicale. Ha collaborato con un mensile della sua città intervistando artisti locali e internazionali, unendo passione e divulgazione. Parallelamente guida, insieme ai fratelli, l’azienda di famiglia Roberta Tonini, marchio storico di abbigliamento sportivo fondato dal padre nel 1964. Per lei la musica è espressione totale e medicina per l’anima. Ai giovani musicisti consiglia di credere nel proprio percorso e di non smettere mai di ascoltare con curiosità e apertura. L'abbiamo intervistata. Quando è iniziata la passione per la musica?   "All’età di 8 anni, indirizzata dai miei genitori, ho iniziato a studiare pianoforte, come anche i miei fratelli". Suoni diversi strumenti?   "Sì. Ho iniziato con il pianoforte, po...

Mister Sereno: un percorso musicale tra rap, rock e sperimentazione

Immagine
Mister Sereno, nome d’arte di Andrea Ser Brumana (classe 1986), è un musicista, cantante, rapper e autore di brani con oltre vent’anni di attività alle spalle. Inizia la sua carriera nel 2002 come frontman e leader di diversi progetti e band, tra cui Doppie Freccle, A.p.n.e.a, Bravi Ragazzi, Raven’s Bomber, UfóH, portando avanti una ricerca musicale che unisce rap, rock e contaminazioni sonore. È stato membro del collettivo Rozzano Buia e del progetto Art To Be, attivo fino alla chiusura delle pagine social. Ha inoltre collaborato alla realizzazione del disco “Maudit” della Maudit Rock Band MI. Dal 2015 è socio Siae e continua a proporre la sua musica con energia e passione, spaziando tra chitarra, batteria, basso e voce. Oltre alla carriera solista, si rende disponibile come featuring, ghostwriter, ricercatore di riff e creatore di nuove vibrazioni. Un artista poliedrico, sempre alla ricerca di nuove forme espressive, capace di muoversi tra diversi linguaggi musicali senza m...

“Here and Now”, l'album di debutto di Alessandro Iachini

Immagine
C’è sempre qualcosa di speciale nel brano che apre un album di debutto. Con "Ballad", apertura del disco "Here and Now", Alessandro Iachini non sceglie il clamore ma l’intimità: le prime note affiorano lentamente, le frasi respirano, e le pause diventano parte integrante della narrazione musicale. In questo spazio sospeso, ascoltatore e musicista si incontrano in un dialogo autentico. Il disco, in uscita per Fresh Sound Records, segna un importante traguardo per il giovane chitarrista e compositore, che si circonda di una formazione di grande spessore: Alessandro Iachini – chitarra, Giulio Scarpato – basso, Luca Gallo – batteria, con la partecipazione speciale di Logan Richardson (sax alto) e Domenico Sanna (pianoforte e synth). Le sonorità dei due ospiti arricchiscono il tessuto musicale dell’ensemble, aggiungendo colore e dinamismo a un impianto sonoro già solido e coerente. "Ballad" rappresenta il manifesto sonoro dell’intero progetto: un invito a ...

Annamaria Tonini: una vita tra musica e impresa, ora è pronta a raccontarsi con le sue canzoni

Immagine
Cresciuta in una famiglia dove la musica era di casa, Annamaria Tonini ha iniziato giovanissima a suonare il pianoforte insieme al suoi fratelli, per volere dei genitori. A 18 anni scopre la batteria, poi la chitarra, e negli anni amplia il suo universo musicale imparando anche il basso elettrico – che suona tuttora – e il violino. La sua è una passione costante, coltivata in parallelo a un impegno imprenditoriale di famiglia: assieme ai fratelli Giovanni Alberto Tonini e Roberta Tonini, Annamaria gestisce un’azienda di abbigliamento sportivo (la “Roberta Tonini”) che nel 2024 ha ottenuto dal Ministero del Made in Italy il prestigioso riconoscimento di “Azienda storica”. Negli anni ha lavorato dietro le quinte come produttrice per altri cantautori, un’esperienza intensa ma economicamente impegnativa. Oggi Annamaria ha scelto di esporsi in prima persona, portando al pubblico le sue canzoni: brani originali che nascono da anni di studio, passione e sperimentazione, e che stanno iniziand...

“Il quarto d’ora di Amedeo”: il debutto letterario di Marcello Scarienzo

Immagine
Con “Il quarto d’ora di Amedeo”, Marcello Scarienzo firma un debutto che colpisce per lucidità e autenticità. Nato e cresciuto nel rione Sanità di Napoli, dopo anni trascorsi tra Londra e Milano, l’autore torna nella sua città natale non solo fisicamente, ma anche narrativamente, per raccontare una storia che parla alla sua generazione, e non solo. Il protagonista, Amedeo Pacella, incarna il malessere silenzioso di molti giovani italiani: disillusi, precari, spesso spaesati in un mondo dove l’immagine ha preso il posto dell’identità. Il suo viaggio – dalla Napoli delle emozioni alla Milano dell’apparenza – è emblematico di una fuga che non è mai davvero altrove, ma da sé stessi. La metropoli promette successo e realizzazione, ma consegna solitudine e smarrimento, tra call center, subaffitti e notti sature di notifiche. Scarienzo costruisce un personaggio che si affida ai social non solo per raccontarsi, ma per esistere. E in questo, Amedeo diventa simbolo di un’epoca in cui la connessi...