Nasce nel 2023 il progetto musicale D’Istinti e D’Istanti, formato da Leticia, Sara, Sara (Art Director), Alberto e Pino.
Pur lavorando principalmente a distanza, il gruppo unisce talento ed esperienza in una produzione musicale che spazia dal pop alla musica leggera, dallo swing alla bossa nova.
Con all’attivo numerosi brani già disponibili sulle principali piattaforme digitali (Spotify, SoundCloud, YouTube, Amazon Music, Apple Music), il gruppo è attivo anche in concorsi e contest regionali e nazionali, forti di un passato che comprende partecipazioni a eventi come il Festival delle Voci Nuove di Castrocaro Terme. Tra i titoli più recenti: Un altro mese senza te, Negli angoli del cuore, Sotto la luna, Bisogno di sognare, La fine di un amore. Altri brani sono già pronti o in lavorazione. Canale YouTube: https://www.youtube.com/@distintiedistanti.
Maria Grazia Bozzini (per tutti La Bozz) ed Elena Borile condividono la passione per la musica dal 2002 e sono anche una coppia nella vita; il 18 gennaio 2002 il primo singolo come Double-B intitolato "Volerò" ha portato molta fortuna nella vita musicale del duo. Nel 2005 l’incontro con Gianmario De Maria, loro procuratore legale, e anche di molti personaggi del mondo dello spettacolo porta il duo a cambiare il nome d’arte in AnnoZzero mantenendo la doppia Zeta che riporta al cognome Bozzini e solo alla fine dei tre lavori musicali si capirà il perché. Dopo aver scritto il brano “Un Sogno Per Domani” il loro cammino musicale inizia alla grande partendo da febbraio 2009 dove presentano il loro primo cd al The Club di Milano grazie al direttore della Star’s Management, Paolo Chiparo; nella stessa sera presentano anche il loro primo videoclip annesso al brano (che come guest star trova la presenza Francesco Gaiardelli del GF 2). Le collaborazioni aumentano, le varie ospitate nei...
La musica: il linguaggio universale dell’essere umano che viaggia sulle vibrazioni della pace e dell’amore. È questo ciò che è in grado di comunicare con il suo pianoforte Ines Olshevska, artista di origine ucraina che si dedica a portare nel mondo un messaggio di connessione fra le persone puntando sulla straordinaria bellezza della musica. Ha incontrato il pianoforte a 5 anni, Ines, e non l’ha lasciato più. Ha completato la prima parte di studi in Ucraina, fino a ottenere il titolo di “Maestro concertatore in pianoforte”, poi la vita l’ha portata in Italia per perfezionare il suo percorso al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove si è laureata con il massimo dei voti e lode. Una formazione di base prettamente classica, che ha portato la pianista a esibirsi in diverse manifestazioni e in numerosi concerti da solista in Italia e all’Estero. La collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto come M° pianista accompagnatore segna un punto di svolta nella sua c...
Ucraina di famiglia russa, Ines Olshevska inizia a studiare il pianoforte ancora bambina, a 5 anni, da allora lo studio del suo strumento non l’abbandonerà più. Nel 1989 diventa "Maestro concertatore in pianoforte" presso l’Istituto Universitario Statale di Musica di Rivne (Ucraina) conseguendo la Laurea nel 1997. Riceve il Diploma di laurea in Maestro sostituto e Korrepetitor in pianoforte, presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma conseguito con il massimo di voti e la lode. La sua carriera professionale ha inizio nel 2001 presso l’Università di Rivne (Ucraina) come Pianista Accompagnatore e, dopo il trasferimento in Italia, dal 2003 al 2014 prosegue presso la Compagnia di Balletto Classico Cosi-Stefanescu di Reggio Emilia. Dal 2019 ad oggi lavora come Maestro Pianista Accompagnatore presso la Fondazione Nazionale della Danza – Compagnia Aterballetto (Reggio Emilia). Ha suonato come solista in diverse manifestazioni, tra le quali citiamo: “Concerto per la Pace“ (Cosenza ...
Commenti