Post

Musica e cultura al Primo Maggio di Chieti Scalo. Special guest i Marlene Kuntz

Immagine
Seconda edizione per il Primo Maggio di Chieti Scalo. Dopo il grandissimo successo dello scorso anno, il Comune di Chieti e l’associazione Music Force ripropongono l’evento musicale dedicato alla festa del lavoro. L’iniziativa vedrà quest’anno la notevole partecipazione dei Marlene Kuntz, band culto dell’alternative rock italiano. La giornata dedicata alla buona musica si aprirà alle ore 16 con l’esibizione di artisti e band abruzzesi e non solo. A scaldare il palco di piazzale Marconi saranno gli Evergrow, i Daphne Cronica, i Back Shadow Road, le Redblack, i Piranha, Le stanze di Federico, Gae Campana, i Sax This Candy, i Matinée, la Coconuts Killer Band, i Bicchierino, i Two Fates, i Near, i Terzacorsia, gli Anemamé, Konrad, Simone Flammini e Alfonso Salvati. Alle ore 21.30 l’attesissimo concerto dei Marlene, che si aggiunge ai live del “Nella tua luce tour”, occasione imperdibile per rivivere i più grandi successi estrapolati dalla ventennale carriera del gruppo cuneese e per ap...

‘Offworld’, il primo disco della sexy dj Nausica Cardone

Immagine
E’ uscito “Offworld”, il primo disco di Nausica Cardone prodotto dalla ‘NM Records’. L’Ep è già disponibile per il download sulle principali piattaforme musicali. La bella Nausica è arrivata alle consolle dei locali più trendy d’Italia attraverso un percorso iniziato dalla danza. La musica della Cardone, che prima di tutto si sente una deejay, risente di diversi influssi, e prende tante direzioni, comunque sempre frutto di creazioni personali e originali. Deejay, sexy star e ora senza veli sulle pagine della rivista per adulti per eccellenza, “Playboy”. Nausica Cardone vuole farsi notare unendo la sua passione per la musica e l’avvenenza. Per lei tutto ciò che fa spettacolo merita di essere provato e sperimentato ma, nonostante sia un volto noto di un canale sexy satellitare, una cosa la esclude a priori: non farà mai porno. Eletta più volte “Miss Lato B dell’Adriatico” e stellina “Diva futura channel”, la Cardone si è ormai fatta un nome con le creazioni dietro la console. Lei “r...

Francesca De Mori: "Ti racconto una canzone... non solo d'amore"

Immagine
Le canzoni sono intrecci magici, storie da raccontare, piccoli scrigni da aprire con dolcezza e curiosita'. Sono mondi che ci hanno condotto fino a qui, intrisi di speranza e verita', con girotondi a volte anche giocosi, ma veri. Nei motivetti, anche i piu' spensierati, si celano paure, speranze che hanno racchiuso un mondo di significato. E poi ci sono canzoni ballate, innamorate, per farci dimenticare... e ricordare. E canzoni tristi nostalgiche e poetiche... Francesca De Mori presenta "Ti racconto una canzone... non solo d'amore". Spiega la stessa artista: "Vi sveleremo, fra musica e parole, un universo di bellezza, a volte dimenticato, dagli anni'40 agli anni'60 con canzoni come "La vie en rose", "Voglio vivere così", "Estate"... Con me Sandro Di Pisa alla chitarra e Daniele Petrosillo al contrabbasso. Vi aspettiamo nella bellissima Cascina Borra di Montebello della Battaglia, via Borra 8, per le ore 20...

PIERO MAZZOCCHETTI: “IL FESTIVAL DI SANREMO DEVE CAMBIARE ROTTA”

Immagine
Nel 2007 salì sul podio dell’Ariston, terzo classificato con la sua “Schiavo d’amore”. Il tenore pescarese Piero Mazzocchetti è tornato quest’anno nella Città dei Fiori in veste di docente. Gli scorsi 18 e 19 febbraio, 60 allievi della sua Crossover Academy di San Giovanni Teatino si sono immersi a tutto tondo nell’atmosfera sanremese. Ospiti dell’Istituto Italo Calvino, hanno raggiunto Sanremo per partecipare alla master class “La voce da dentro”, patrocinata da Regione Abruzzo, Regione Liguria e Provincia di Pescara. Il gran finale con la cerimonia di consegna delle pergamene di partecipazione è stato ospitato nella storica Villa Nobel. Un ritorno a Sanremo in una veste inedita per Mazzocchetti, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità per la kermesse di fare un passo indietro, con la musica di nuovo al centro della scena.

Tark "abbraccia" la Roland TR77 per dare un taglio vintage ai suoi nuovi brani

Immagine
La Roland TR77 è una drum machine del 1972, caratteristica perchè fu il primo prodotto con marchio Roland. Prima del marchio Roland c’era la compagnia Acetone, che distribuiva drum machine con predilezione per ritmi Bossanova e Rhumba. La TR77 possiede suoni tipici degli anni ‘70 e ‘80, contiene ritmi latini, è analogica ed oggi è considerata “vintage”. Ora Giulia Fossati alias Tark ha “adottato” questo strumento: “Voglio dare – ha dichiarato – ancor di più un taglio vintage ai prossimi brani, e l’arrivo di questo gioiellino porterà ancor più un segno inconfondibile, una firma d’autore”. Tark nasce nel 1987 a Milano. All’età di 15 anni comincia ad avvicinarsi alla musica studiando batteria con il maestro Francesco D’Auria e Bruno Saitta. Nel corso degli anni si avvicina a strumenti diversi quali il basso elettrico ed il sintetizzatore. Nel 2008 si diploma come tecnico del suono alla NAM di MIlano. Studia teoria musicale con il maestro Stefano De Marchi (Psicosuono). Attualmente, tr...

Riscontri positivi per “Nowhere”, primo disco da solista del teramano Lorenzo Materazzo

Immagine
Riscontri positivi per “Nowhere”, il primo disco da solista del pianista e musicologo teramano Lorenzo Materazzo dopo l’esperienza con gli Ex.Wave. Le dieci tracce che compongono il disco, pubblicato nelle scorse settimane, uniscono due mondi apparentemente agli antipodi come la musica classica e quella elettronica. «In dieci tracce e poco più di 40 minuti di musica c’è la mia vita intera, dalla formazione classica del Conservatorio all’esperienza elettronica degli ultimi anni con il duo Ex.Wave - racconta Lorenzo Materazzo - Ho scelto “Nowhere”, che significa “in nessun luogo”, come titolo dell’album perché è proprio li che si trova la mia musica, in nessun luogo: nasce e resta nella mente, in un momento di crisi dell’arte che rispecchia quello che stiamo vivendo negli ultimi anni». “Nowhere” è stato composto, suonato, registrato e mixato da Lorenzo Materazzo presso lo “Studio Pianistico Materazzo” di Teramo, mentre il mastering è stato curato da Giovanni Versari presso “La ...

Pippo Pollina a Parigi per presentare “Ultimo volo - Orazione civile per Ustica”

Immagine
A pochi mesi da una sentenza della Cassazione che ha attestato il depistaggio delle indagini e ha aperto all’ipotesi di un coinvolgimento dell’aviazione francese nella vicenda di Ustica, venerdì 29 e sabato 30 novembre, il cantautore Pippo Pollina, uno dei più apprezzati esponenti della musica italiana d’autore in Europa, sarà a Parigi per presentare, per la prima volta in lingua francese, la sua opera di teatro musicale “Ultimo Volo – Orazione civile per Ustica”. Lo spettacolo, che l’artista dal 2007 porta, non senza difficoltà, nei teatri d’Italia e d’Europa (Svizzera e Germania), cerca coraggiosamente di portare a galla le poche verità conosciute sulla misteriosa e tragica storia delle 81 vittime del DC9 abbattuto nel 1980. “Le Dernier Vol – Ultimo Volo”, tradotto da Olivier Favier e con la regia teatrale di Giampaolo Gotti, andrà in scena all’Espace Jemmapes di Parigi (116, Quai de Jemmapes – ore 20.15 – prodotto da Rambaldo degli Azzoni Avogadro e Mirella Lampertico). L...