Post

In radio "Donna d'Onna", la canzone di Amiche per l'Abruzzo

Immagine
Un quintetto d'eccezione, tutto rigorosamente al femminile, per mantenere ancora alta l'attenzione attorno all'Abruzzo martoriato dal sisma: Laura Pausini, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Giorgia e Elisa sono le interpreti di "Donna d'Onna". Il singolo è già ascoltabile in radio e in vendita su Internet. Il brano anticipa l'uscita del doppio dvd "Amiche per l'Abruzzo", nei negozi dal prossimo 22 giugno (a breve dovrebbe anche essere presentato a L'Aquila). Un documento video che testimonia un importante avvenimento: "Donna d'Onna", infatti, è stato scritto da Gianna Nannini e Isabella Santacroce in esclusiva per "Amiche per l'Abruzzo" , il concertone organizzato per raccogliere fondi da destinare alle zone terremotate e che ha riunito in una sola performance ben 44 artiste italiane che si sono alternate sul palco. L'evento si è tenuto il 21 giugno dell'anno scorso presso lo stadio San Siro di Milano. ...

"Fessbuk - buonanotte al manicomio" è il nuovo cd di Daniele Sepe

Immagine
Il prossimo 4 giugno uscirà il nuovo cd di Daniele Sepe (foto): "Fessbuk - Buona notte al manicomio". Il disco nasce da scontri e discussioni sul più famoso social network del mondo, in cui Sepe ha il suo profilo e da cui partono fulmini e saette. Realizzato con il solito nutrito gruppo di guastatori, ma con l'aggiunta della metrica a mitraglia del rapper napoletano Shaone, in 13 brani e 74 minuti viene massacrato tutto quello che cerca di essere conciliante, fra guerra, immigrazione, finanza creativa, operai incazzati e figli della politica sinistrorsa, tra composizioni originali e riletture di Rage Against the Machine, Area e Napoli Centrale. "Fessbuk - buonanotte al manicomio" può essere definito come un ricostituente per l'odio di classe. Daniele Sepe sarà in tour da martedì 1° giugno con il Sestetto e con la Brigada Internazionale.

Giusy Ferreri tra gli ospiti delle serate finali di Musicultura

Immagine
Elliot Murphy, Giusy Ferreri e Gad Lerner si aggiungono ai Negrita, Gino Paoli e i Kila come ospiti delle serate finali della XXI edizione di Musicultura il 18, 19 e 20 giugno allo Sferisterio di Macerata. Venerdì 18 il palco dello Sferisterio di Macerata ospiterà Gino Paoli, i Negrita, gli irlandesi Kila e Gad Lerner, che presenterà alla platea dello Sferisterio il suo ultimo libro “Scintille”. Sabato 19 hanno già confermato la propria disponibilità Giusy Ferreri, la rivelazione di X Factor del 2008 e Elliot Murphy, uno dei più apprezzati poeti rock. Domenica 20, la serata dell’incoronazione del vincitore assoluto, prevede la presenza di prestigiosi ospiti della parola e della musica. I biglietti per le serate finali di Musicultura possono essere acquistati già da ora presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata (Piazza Mazzini 10, tel. 0733.230735, boxoffice@sferisterio.it) e le filiali di Macerata della Banca Popolare di Ancona, in Corso Cavour 34 e via Giosuè Carducci 1. Info: www...

Domenica 30 maggio "Maledette malelingue", tributo a Ivan Graziani

Immagine
Porta il nome della canzone lanciata al Festival di Sanremo 1994 l’evento annuale che l’Azienda Agricola Zaccagnini di Bolognano (PE) propone per Cantine Aperte. A partire dalle ore 15 di domenica 30 maggio, sul palco sospeso sulle vigne si svolgerà “Maledette malelingue”, l’evento dedicato al cantautore teramano Ivan Graziani. La performance vedrà una prima parte del pomeriggio dedicata alle esibizioni di alcuni dei più affermati musicisti e gruppi del panorama abruzzese, selezionati da Umberto Palazzo; dopo le ore 17 le band si “rimescoleranno” in formazioni inedite per interpretare canzoni dell’artista scomparso nel 1997, cantandole anche insieme al figlio di Ivan, Filippo Graziani. Alla giornata presenzierà la vedova Anna Bischi Graziani. Domenica pomeriggio si esibiranno, tra gli altri, Leonardo Di Minno, l'ultimo Quasimodo di Notre Dame De Paris; le cantautrici Sandra Ippoliti e Annalù; Marianna D'Amario, voce nera degli Eramale; il cantautore Orlando Ef; Davide Straccion...

Marco Carta, ecco “Il cuore muove” (già primo su iTunes)

Immagine
Il nuovo cd di Marco Carta, uscito l'altro ieri, è già al primo posto della classifica di iTunes. Anche “Quello che dai”, il primo singolo tratto dall’album, è entrato direttamente al primo posto della classifica Digital Download di venerdì scorso. “Il cuore muove”, questo il titolo del disco, contiene 11 canzoni inedite che parlano d’amore attraverso un ricercato suono pop internazionale. A testimoniare questo spirito la presenza del giovane cantautore inglese James Morrison che firma due canzoni dell’album: il primo singolo “Quello che dai” e “Dare per Amare”. Paolo Carta è il produttore dell’album: ha curato anche gli arrangiamenti e suonato tutte le chitarre. Alla registrazione hanno partecipato Bruno Zucchetti al pianoforte e tastiere e i fratelli Bassi alla sezione ritmica. Fra gli autori troviamo anche Federica Camba, che firma il pop melodico di “Niente più di me” e il pop con vivaci chitarre Anni ‘70 della traccia finale “Un motivo per restare”.

Mina, dopo 7 mesi esce già il nuovo album: "Caramella"

Immagine
“Caramella” è il nuovo album di Mina, ed esce a nemmeno 7 mesi di distanza dal precedente “Facile”, lanciato dal singolo “You get me” in duetto con Seal. Mina si avvale di talent scout di gusto: dopo aver cantato “Non ti voglio più” di Boosta, non solo conferma l’interesse per il tastierista dei Subsonica incidendo qui “La clessidra”, ma compie altre due incursioni nel rock “alternativo” italiano di qualità: cantando “Solo se sai rispondere” (di Max Casacci, chitarrista degli stessi Subsonica) e riscoprendo, dal disco di debutto da solista dell’ex Scisma Paolo Benvegnù (“Piccoli fragilissimi film”, 2003), una perla sconosciuta ai più intitolata “Io e te”. Senza trascurare, nel contempo, autori meno “alternativi” e già nell’elenco dei “fornitori” più o meno abituali come Andrea Mingardi e Maurizio Tirelli, qui presenti con “Accendi questa luce” e “Mi piacerebbe andare al mare”. Ci sono anche due titoli già pubblicati, ma non ancora presenti nella discografia di Mina: “Poche parole”, il ...

Francesco Baccini - "Ci devi fare un goal"

Immagine
Per celebrare il primo ventennio della sua carriera, Francesco Baccini pubblica Ci devi fare un goal – le mie canzoni più belle, greatest hits che offre la possibilità di ripercorrere una storia artistica interessante, sia per il valore dei testi, mai banali e intrisi sempre di una sottile ironia, sia per l’efficacia delle musiche, sospese tra pop, swing e altro ancora. In questo discorso, quasi inevitabilmente alcune delle molteplici gemme bacciniane restano fuori: è il caso di Senza tu, simpatica riflessione sul preservativo proposta in passato dall’artista genovese al Festival di Sanremo, ma anche di un intero album, Baccini a colori, tra i migliori di Francesco e, nonostante ciò, totalmente ignorato dalla scaletta. Avviene così che brani come Sono stufo di vedere quelle facce alla tv e Filma! non trovino dimora nelle tracce di questo best. Un peccato. Lo stesso dicasi per le divertenti invettive contro Giulio Andreotti, Antonello Venditti e Adriano Celentano, contenute in Nomi e co...