Post

Visualizzazione dei post da 2024

Alla scoperta di Claudio Zen, tra chitarra e flauto

Immagine
Dicono che il primo amore non si scorda mai. Musicalmente parlando, per Claudio Zen il primo amore è stata una chitarra. Erano i tempi dei Beatles e dei Rolling Stones; e anche pure quelli di Jimi Hendrix, dei Cream, di Eric Clapton, di John Mayall, dei Doors, degli Allman Brothers, degli Yarbirds, di Peter Green, dei Fleetwood Mac, dei Led Zeppelin, dei Black Sabbath, dei Ten Years After, dei Genesis, dei Deep Purple, dei Soft Machine, dei Traffic, dei Police, dei Jethro Tull, dei King Krimson, dei Pink Floyd, degli Uriah Heep, dei Focus, di Santana, dei Creedence Clearwater Revival, degli Who, degli Animals, dei Jefferson Airplan, dei Moody Blues, di Frank Zappa e tantissimi altri. Senza togliere nulla comunque alle numerose band italiane di successo, che però avevano un impatto leggermente diverso sui suoi gusti. "Sembra passata un’era geologica, invece devo dire che molti di questi sono tuttora attuali. Ecco, questo era il contesto musicale della mia gioventù che ha stimolato ...

Successo per Francesco Barbato al teatro Acacia

Immagine
Una realtà ricca di contraddizioni, dove le certezze sono nascoste dietro l’empatia delle azioni, un titolo come “Mare no” non è una negazione ma è il bisogno, dopo essere per forza di cose lontani dal mare azzurro della nostra Napoli, di tornare in questi lidi ed assaporare il gusto delle “jam session” con qualche amico. Gli stessi che Francesco Barbato ha radunato al teatro Acacia per il suo spettacolo. La sensazione all’ascolto è quella che il napoletano e la musica classica partenopei siano non solo una tradizione ma uno scrigno da cui possono essere attinte tutte le musicalità e adoperate dal cambiamento che molte volte è sotto i nostri occhi e soprattutto sotto le nostre orecchie, ma non ce ne accorgiamo. Il teatro Acacia ha un'eccellente acustica e potrebbe ospitare tanti concerti come questo, sarebbe un vanto per una città che non può non riscoprire i suoi gioielli teatrali che fanno parte appieno della storia e della cultura napoletana apprezzata in tutto il mon...

Ines Olshevska, la pianista che racconta la connessione universale

Immagine
La musica: il linguaggio universale dell’essere umano che viaggia sulle vibrazioni della pace e dell’amore. È questo ciò che è in grado di comunicare con il suo pianoforte Ines Olshevska, artista di origine ucraina che si dedica a portare nel mondo un messaggio di connessione fra le persone puntando sulla straordinaria bellezza della musica. Ha incontrato il pianoforte a 5 anni, Ines, e non l’ha lasciato più. Ha completato la prima parte di studi in Ucraina, fino a ottenere il titolo di “Maestro concertatore in pianoforte”, poi la vita l’ha portata in Italia per perfezionare il suo percorso al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove si è laureata con il massimo dei voti e lode. Una formazione di base prettamente classica, che ha portato la pianista a esibirsi in diverse manifestazioni e in numerosi concerti da solista in Italia e all’Estero. La collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto come M° pianista accompagnatore segna un punto di svolta nella sua c...

Andrea Lama, il cantautore dei bambini

Immagine
Andrea Lama da diversi anni è stato definito il "cantautore dei bambini" grazie alle sue canzoni che danno spessore al testo creando melodie originali, di immediato impatto emotivo e allo stesso tempo regalano spensieratezza e divertimento. Il "cantautore dei bambini" è una nuova figura nell'odierno panorama musicale e nasce dalle radici dei grandi cantautori italiani, dal mondo dell’infanzia, dalle esperienze nella didattica che Andrea Lama ha affinato nel tempo e da quelle storie piene di fascino e poesia che fanno crescere i bambini, solleticando la fantasia. Tantissimi i piccoli fan appassionati alle sue canzoni e cresciuti con esse. Lo seguono con amore sia nei concerti-spettacolo, sempre sold out, fatti nelle piazze, nei bagni al mare o nei teatri, sia sulla pagina del fun club di Facebook, dove Andrea spesso regala loro video divertenti. Anche le vendite dei cd e le visualizzazioni sulle piattaforme digitali, sottolineano questo affetto ed il successo di ...

“In my skin”, il secondo album della cantautrice italo-angolana Giloya Lua

Immagine
Il 12 dicembre esce "In my skin", il secondo album della cantautrice italo-angolana Giloya Lua: la sua voce unica, ricca di suoni afrosoul raggiunge note potenti cariche di una malinconica dolcezza che la rendono inconfondibile e graffiante. Un progetto musicale lungo 20 anni di musica, che raccoglie 16 tracce frutto di collaborazioni con vari artisti musicisti e produzioni da ben 8 nazioni diverse. Un album eclettico sorprendente per le sue atmosfere chill e acid/funky, le sonorità soul, blues e afropop condite dalle eleganti ritmiche elettroniche. Emerge la musicalità della lingua portoghese e l'anima internazionale dalle forti radici africane di Giloya Lua. "In my skin" è un'album ma anche un viaggio musicale decisamente piacevole da ascoltare, da ballare condito da momenti carichi di emozioni. Un cocktail di suoni, desideri, libertà e amore perfetto per chi ama viaggiare e chi è sempre alla ricerca di artisti eclettici e sonorità fuori dal comune. Un pro...

Blessed Aura, orgoglio metal

Immagine
I Blessed Aura emergono sulla scena metal all'inizio del 2023. La band è formata da un gruppo di cinque musicisti provenienti da diversi background nel genere metal: Martina Pellegrino alla voce, Stefano Aloardi e Andrea Esposito alle chitarre, Alberto Broggi al basso e Davide Manca alla batteria. Ogni membro è riuscito a dare un contributo unico alla band, combinando elementi del genere nu metal e metal alternativo. Guardando al futuro, i Blessed Aura hanno intenzione di ampliare i confini della loro creatività musicale. Attualmente stanno lavorando sulla loro nuova musica, che promette di approfondire ancora di più la miscela dei diversi stili metal. Con una solida base e tanta determinazione, i Blessed Aura sono pronti a diventare una forza significativa all'interno dell'industria musicale. A breve comunicheranno la data di rilascio del loro primo inedito, "Whispers", un brano oscuro e tormentato, che affronta il tema della lotta interiore contro la depressione...

Charlotte, cantautrice genovese tutta da scoprire

Immagine
Carlotta Desirello, in arte Charlotte, è una cantautrice genovese nata l’11 giugno del 2000. La musica è da sempre una delle sue più grandi passioni e fin da piccola impara a suonare la chitarra, mentre è all’età di 12 anni che inizia a studiare anche canto e pianoforte, iniziando a esibirsi localmente. Il suo percorso artistico è arricchito dalla passione per la danza - praticata dai 3 ai 14 anni – e per la scrittura, quest’ultima coniugata col mondo musicale a 20 anni, quando inizia a scrivere le sue prime canzoni. Il 13 luglio 2023 esce sulle piattaforme streaming la cover riarrangiata del brano “Titanium” di David Guetta e Sia. Il 29 settembre dello stesso anno, invece, viene rilasciato il suo primo singolo “Nessun ostacolo” che affronta la tematica delle difficoltà emotive che si affrontano nella vita. La ricerca di accettazione delle proprie sensazioni è anche tema del suo secondo inedito “Non è qua”, uscito il 17 novembre. Il 19 dicembre, invece, viene rilasciata la cover riarra...

AsAp: il cantautorato originale ed evocativo di Sara Padovani e Paolo Lazzarini

Immagine
Attraverso un cantautorato originale ed evocativo, Sara Padovani (voce) e Paolo Lazzarini (pianoforte e keyboards) conducono l’ascoltatore per mano attraverso suggestioni sonore e letterarie d’altri tempi, proiettando la propria opera in un immaginifico felliniano dai colori talvolta tenui, talvolta circensi, ma sempre nell’ottica della rinascita e della riscoperta. In questo spettro di suoni e parole, riconosciamo una sacralità nel porre il testo in correlazione alla musica. La loro ricerca spirituale li conduce nell’esplorazione di nuovi repertori e nel solco di un processo creativo, sempre intenso e mai scontato. AsAp (Sara Padovani e Paolo Lazzarini) crede sia possibile prendere per mano l’ascoltatore portandolo ad una autentica riscoperta della propria anima attraverso il suono e la voce, fusi in un unico abbraccio che lo avvolge. AsAp ha vinto nel 2021 il premio compilation di "promuovi la tua musica" nelle selezioni di Pescara. AsAp ha vinto nel 2022 il I premio assolu...

Enrico Bartolucci, in arte Andy Bono, si racconta

Immagine
Enrico Bartolucci, in arte Andy Bono, è nato a Chieti. Ha studiato musica fin da ragazzo, e nel 1973 ha iniziato a suonare la steel guitar eseguendo brani di Santo & Jonny. All'inizio del 1974 gli è stato stipulato un discografico con la EMI di Roma incidendo 5 Lp e alcuni 45 giri. Ha partecipato nel 1975 al disco estate a Saint Vincent (settore strumentisti) con il brano 'Aloha', riscuotendo un ottimo risultato e salendo nelle prime posizioni. Fino al 1991 ha partecipato a programmi televisivi in varie tv private e nazionali, trasmissioni radiofoniche, serate teatrali e vari locali. Nel 1992 ha allontanato il palco interessandosi all'organizzazione delle produzioni industriali, in quanto già preparato in materia. Nel 2010, ormai in pensione, ha ripreso la sua attività creando nuovi brani musicali. Nel 2023 ha iniziato a comporre musica sentimentale, dedicandola alla propria compagna che attualmente partecipa alla realizzazione delle sue composizioni. Gli ultimi bra...

Angelo Cremone canta i “Bambini dimenticati”

Immagine
"Attraverso la musica un messaggio di riflessione, per un'umanità smarrita, sulle contraddizioni che sta vivendo la nostra società". Così Angelo Cremone descrive il brano "Bambini dimenticati", che parla di ciò che sta succedendo nello Yemen. Il cantautore umanista, impegnato per il rispetto dei diritti umani, spiega come nasce questa composizione: "In Sardegna, la Terra in cui sono nato e vivo, si preparano le guerre, nei diversi poligoni militari, dove attraverso le esercitazioni della Nato, si spara di tutto sulle coste più belle, sperimentando le armi più micidiali, poi usate anche per uccidere esseri umani. Inoltre è presente, a 40 Km da Cagliari, una grande fabbrica di proprietà della tedesca Rheinmetall - la Rwm - nel paese di Domusnovas, che produce ed esporta bombe per i diversi scenari di guerra in Europa e nei Paesi Arabi e Asiatici: Yemen, Ucraina, Israele, Gaza e Libano". Per Cremone "la Sardegna, terra meravigliosa, del sole e del bu...

“Amico delle Api”, il nuovo singolo dello showman Sebax

Immagine
Il coreografo Sebastiano Fumagalli in arte Sebax è in arrivo a fine mese con "Amico delle Api", un nuovo singolo per le nostre amiche Api che sarà una grande ballata, super energica per le nostre amiche che si estinguerebbero, quindi non avremmo più verdura, frutta e persino carne, visto che gli animali si nutrono di vegetali. Quindi, showman Sebax, esattamente quando uscirà questo brano? "Tra meno di due settimane in tutta Italia i video promo, poi per la data ufficiale penso a fine estate". Perché questo nuovo singolo sulle Api? "È un argomento attualissimo, l'ultima canzone risale agli anni '70 ed era "vola vola vola l’Ape Maia"... Per i cambiamenti climatici abbiamo bisogno di farci sentire, quindi sarà un singolo tutto dedicato a loro". Dopo "Milano Expo" con 300.000 like ed "Estate c’è" con 60.000 like, ti aspetti un grande colpo? "Io sono qui ogni anno per far ballare e cantare tutti, è una ballata da Giove...

Marilena Verri e il ricordo di Vincenzo Di Lalla

Immagine
Marilena Verri e il ricordo di Vincenzo Di Lalla. Perché beato? "Beata la luce che ti rischiara, amore Beato il buio che ti avvolge, amore Beato il mondo che ti vede, amore Beato il vento che ti accarezza, Beato me, se tu mi ami, amore" (trovata tra le sue carte dopo la morte). In un cd le poesie lette da Marilena Verri a pochi giorni dalla morte di Vincenzo Di Lalla.
Le liriche sono state registrate con il piccolo registratore a nastro dell'artista con il conseguente, inevitabile fruscio. Questa registrazione estemporanea è stata importante in quanto Marilena, non avendo più letto ad alta voce dalla scuola del “Piccolo” e vedendo che era ancora in grado di farlo, prese la decisione di proporre il più possibile tali belle poesie in pubblico.
Così, con questo coraggio è scaturita la determinazione di far conoscere ovunque questo autore. Analoga decisione è stata presa per le canzoni, anche se dieci anni dopo, in quanto, proprio durante la lettura di tali poesie, il pubblic...

“Amor fati – amore nei confronti del destino” con l’artista Maria Mastrojanni

Immagine
Anche l’artista Maria Mastrojanni ha esposto nella collettiva “Visioni d’arte” con l’opera della figlia Carla Gentile. Si è conclusa da qualche giorno la collettiva “Visioni d’Arte”, organizzata dall’associazione Terra del Sole a cura dei curatori Laura Ferrante e Gianni Crisci. Ad esporre, nello spazio espositivo dell’antico palazzo Mazziotti di Caiazzo in provincia di Caserta, sono state 36 opere di altrettanti validi artisti tra cui spicca il nome dell’artista Maria Mastrojanni. L’opera della Mastrojanni porta anche la firma della figlia Carla Gentile, che con le sue foto, ispira il lavoro della madre Maria la quale riporta su tela le creazioni di Carla. A "Visioni d’Arte" le due artiste hanno esposto l’opera dal titolo “L’amore genera amore chi semina amore semina vita”. Le opere ideate dalla artista Carla Gentile sono fotografie che diventano opere d’arte attraverso la stampa su tela. La tecnica è arte contemporanea serigrafata. Altre opere dell’artista: "L'amor...

Npk, un artista da scoprire: l’intervista

Immagine
Nicola Perico, in arte Npk, è un cantautore italiano nato a Bergamo il 25 maggio 1992. Sin da piccolo ha sempre coltivato la sua passione per la musica, fino a portarlo l'anno scorso a incidere il suo primo inedito: "La verità", brano che parla della sua vita. Visti gli ottimi risultati ottenuti decide così, nel novembre 2023, di scrivere un secondo pezzo: "La forza che ho", dedicato alle sue figlie. E, grazie proprio alle numerose visualizzazioni su Youtube di quest'ultimo, decide insieme al suo produttore musicale di incidere il primo album, in arrivo tra qualche mese. Questa è la nostra intervista. Da dove nasce la tua passione per la musica? "La mia passione per la musica nasce dalla cameretta di casa mia, crescendo sempre di più". Come ti senti prima di esibirti sul palcoscenico? "Generalmente sono sempre un po' agitato, ma allo stesso tempo carico al punto giusto". A chi o cosa si ispirano le tue canzoni? "Nelle mie canzoni...

“Rebus Banksy”, il disco-libro di Andrea Del Monte

Immagine
Eccolo, l’obiettivo di “Rebus Banksy”, il nuovo disco-libro di Andrea Del Monte: andare al di là del nome e approfondire, attraverso alcune delle massime forme d’arte, tutti i significati che le opere dello stesso writer inglese possono offrire: emozioni, sentimenti, riflessioni e note. Pubblicato da Ensemble, è un libro “ascoltabile” (contiene 10 canzoni). Dunque al giovane cantautore di Latina non interessa l’identità di Banksy. A tale proposito, dichiara: “Per me l’identità del writer può restare un rebus; a me appassiona la sua arte, o meglio, il messaggio delle sue opere”. E al messaggio di dieci sue opere si sono ispirati altrettanti poeti per scrivere le poesie che poi lo stesso Del Monte ha musicato e cantato con la collaborazione di John Jackson (storico chitarrista di Bob Dylan), Fernando Saunders (produttore e bassista di Lou Reed), Gino Canini (trombettista di Jovanotti, che ha contribuito musicalmente al film La grande bellezza di Paolo Sorrentino) e di Ezio Bonicelli (vio...

Ticket to ride

I think I'm gonna be sad, I think it's today, yeah! The girl that's driving me mad is going away She's got a ticket to ride She's got a ticket to ride She's got a ticket to ride, but she don't care She said that living with me is bringing her down, yeah! She would never be free when I was around She's got a ticket to ride She's got a ticket to ride She's got a ticket to ride, but she don't care I don't know why she's riding so high She ought to think twice, she ought to do right by me Before she gets to saying goodbye She ought to think twice, she ought to do right by me I think I'm going to be sad, I think it's today, yeah! The girl that's driving me mad is going away, yeah! Oh, she's got a ticket to ride She's got a ticket to ride She's got a ticket to ride, but she don't care I don't know why she's riding so high She ought to think twice, she ought to do right by me Before she gets to saying good...

“Il teatro degli illusi”, il primo lavoro musicale di Piero Lo Vuolo

Immagine
“Il teatro degli illusi” è il primo lavoro musicale di Piero Lo Vuolo, irpino Doc. Questo album è nato da un'esigenza personale dell’artista. La musica lo ha accompagnato dagli 11 anni: pianoforte e basso, le prime jam session nei locali di Avellino e provincia. Gli anni della adolescenza e quelli successivi ad essa Piero li passa quasi sempre suonando con diversi gruppi in giro per la Campania. Poi il lavoro, il suo Bistrot Hirpinian Cluster nel centro storico di Avellino e per dodici anni gli strumenti sono stati accantonati, o meglio, confinati alle mura domestiche. E’ proprio lì che è nato questo disco. "Mi sono chiuso nel mio mondo musicale popolato dai De Andrè, Tenco, Rino Gaetano, Piero Ciampi - racconta Piero - e pian piano ho iniziato a prendere coscienza che riuscivo a scrivere dei testi ed a musicarli". Il Teatro degli illusi è la vita vera. E’ ciò che accade tutti i giorni in una società in cui ciascuno indossa una o più maschere. “Illusi lo siamo un po’ tutt...

Cioko Alessandro, il performer monzese che produce la sua musica

Immagine
Ex ballerino diplomato in diverse scuole, tra cui “arte & spettacolo” di Lesmo, attore e cantautore indipendente. Alessandro Lopresti in arte Cioko Alessandro ha collezionato negli ultimi 5 anni diversi premi e riconoscimenti partecipando ai più importanti festival nazionali di canto tra cui il Premio Lucio Dalla, Trofeo Nilla Pizzi, Festival di Voci d’Oro, Festival di Arese e molti altri. La sua musica è ascoltata in tutto il mondo da ben 10 anni e le visualizzazioni dei suoi brani arrivano anche ad una media di 20k al mese che per un cantante indipendente è tantissimo. Il suo ultimo singolo “Dove finisce il mare”, un brano molto emozionante scritto in collaborazione con il polistrumentista Loris Federici che parla di femminicidio ha vinto il premio radio e tv all’ultima edizione del Premio Lucio Dalla svoltasi a Roma a dicembre ed è attualmente trasmesso da molte radio web. Il videoclip abbinato è stato diretto da un giovane regista lombardo Gabriele Mastrolonardo e ha visto la c...

“Casino”, il nuovo singolo di Dawid Ragazzaccio

Immagine
Dawid Di Berardino, in arte Dawid Ragazzaccio, torna dopo due anni sulla scena musicale con il singolo “Casino” in collaborazione con lo showman e vocalist Sebax Dance. L’arrangiamento musicale è stato curato da Dario Mangiarotti, con la produzione a cura di Arteespettacolo. Lo abbiamo intervistato. Quando è iniziata la tua passione per la musica? «La mia passione per la musica Rap è iniziata quando ho ascoltato la canzone 'Forte e Chiaro' di Plaza. Ho iniziato a frequentare l'accademia di Arteespettacolo di Lesmo e mi sono iscritto a break dance e hip hop. Poi l’anno successivo mi sono iscritto alla scuola di canto Music Academy Arcore». Hai un sogno? «Sì. Il mio sogno è sempre stato quello di cantare una mia canzone davanti ad un pubblico». Quali sono i tuoi artisti preferiti? «Seguo molto Sfera Ebbasta, Emis Killa e Tedua». Con chi collabori per il tuo progetto? «Collaboro con il mio maestro di danza Sebax». E come si chiama la tua canzone? «La mia prima canzone è "...

Nuovo Ep per il progetto AnnoZzero

Immagine
Maria Grazia Bozzini (per tutti La Bozz) ed Elena Borile condividono la passione per la musica dal 2002 e sono anche una coppia nella vita; il 18 gennaio 2002 il primo singolo come Double-B intitolato "Volerò" ha portato molta fortuna nella vita musicale del duo. Nel 2005 l’incontro con Gianmario De Maria, loro procuratore legale, e anche di molti personaggi del mondo dello spettacolo porta il duo a cambiare il nome d’arte in AnnoZzero mantenendo la doppia Zeta che riporta al cognome Bozzini e solo alla fine dei tre lavori musicali si capirà il perché. Dopo aver scritto il brano “Un Sogno Per Domani” il loro cammino musicale inizia alla grande partendo da febbraio 2009 dove presentano il loro primo cd al The Club di Milano grazie al direttore della Star’s Management, Paolo Chiparo; nella stessa sera presentano anche il loro primo videoclip annesso al brano (che come guest star trova la presenza Francesco Gaiardelli del GF 2). Le collaborazioni aumentano, le varie ospitate nei...

“Ossigeno-Emmó vulesse chiagnere”, nuovo progetto per il cantautore Antonio Ascione

Immagine
Antonio Ascione è un giovane cantautore originario della provincia di Napoli; la musica lo fa sentire cittadino del mondo in un linguaggio universale. L’obiettivo da raggiungere, spiega, è l’anima e il cuore delle persone. Ascione, diplomato all’Accademia Artisti di Roma, ha ricevuto preziosi consigli da grandi artisti italiani: Maria Grazia Fontana, Pinuccio Pirazzoli, Vincenzo Incenzo, Donatella Pandimiglio, Munzi, Grazia Di Michele, Pierdavide Carone ed Eleonora Giorgi. Il brano “Ossigeno-Emmó vulesse chiagnere” è nato dopo tanti sacrifici e studi, il singolo dà voce alla sua generazione che ha un forte desiderio di arrivare al grande pubblico, ma spesso inconsapevoli che per fare questo mestiere bisogna studiare come qualsiasi mestiere si voglia fare: “Questa canzone - ci confida in esclusiva - vuole essere una fotografia per farmi conoscere. Ho tante cose da raccontare, non basterà un foglio per scrivere tutte le miei emozioni. E’ l’inizio del mio viaggio. Credo molto in Dio, in l...

Il "rock scolpito" di Alessandro Emme

Immagine
Si chiama Alessandro Emme ed è un cantautore criptico e carismatico. Nasce nel 1981 a Carrara, la capitale mondiale del marmo, un luogo decisamente particolare e controverso, fatto di gente difficile da impressionare, una città che ha cresciuto artisti, musicisti e sportivi di fama internazionale. Alessandro ha la determinazione di chi non sempre ha avuto vita facile, si nota che è un uomo "scolpito nel marmo". Da bambino ascolta moltissima musica e si appassiona così tanto al rock da passare diversi anni ad ascoltare tutto quello che può, col tempo gli ascolti arrivano fino al metal, infatti ama molto la musica tosta senza tanti fronzoli. La sua è una ricerca compulsiva e insistente, compra dischi, scrive testi e legge le biografie dei suoi miti. Vuole esserci, essere parte di questo mondo, cosi decide di imparare uno strumento, una parte che sarà essenziale fino ad oggi per comporre le sue canzoni, la chitarra. Questa scelta lo indirizza anche a studiare canto e Alessandro ...