Post

Successo per Francesco Barbato al teatro Acacia

Immagine
Una realtà ricca di contraddizioni, dove le certezze sono nascoste dietro l’empatia delle azioni, un titolo come “Mare no” non è una negazione ma è il bisogno, dopo essere per forza di cose lontani dal mare azzurro della nostra Napoli, di tornare in questi lidi ed assaporare il gusto delle “jam session” con qualche amico. Gli stessi che Francesco Barbato ha radunato al teatro Acacia per il suo spettacolo. La sensazione all’ascolto è quella che il napoletano e la musica classica partenopei siano non solo una tradizione ma uno scrigno da cui possono essere attinte tutte le musicalità e adoperate dal cambiamento che molte volte è sotto i nostri occhi e soprattutto sotto le nostre orecchie, ma non ce ne accorgiamo. Il teatro Acacia ha un'eccellente acustica e potrebbe ospitare tanti concerti come questo, sarebbe un vanto per una città che non può non riscoprire i suoi gioielli teatrali che fanno parte appieno della storia e della cultura napoletana apprezzata in tutto il mon...

Ines Olshevska, la pianista che racconta la connessione universale

Immagine
La musica: il linguaggio universale dell’essere umano che viaggia sulle vibrazioni della pace e dell’amore. È questo ciò che è in grado di comunicare con il suo pianoforte Ines Olshevska, artista di origine ucraina che si dedica a portare nel mondo un messaggio di connessione fra le persone puntando sulla straordinaria bellezza della musica. Ha incontrato il pianoforte a 5 anni, Ines, e non l’ha lasciato più. Ha completato la prima parte di studi in Ucraina, fino a ottenere il titolo di “Maestro concertatore in pianoforte”, poi la vita l’ha portata in Italia per perfezionare il suo percorso al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove si è laureata con il massimo dei voti e lode. Una formazione di base prettamente classica, che ha portato la pianista a esibirsi in diverse manifestazioni e in numerosi concerti da solista in Italia e all’Estero. La collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto come M° pianista accompagnatore segna un punto di svolta nella sua c...

Andrea Lama, il cantautore dei bambini

Immagine
Andrea Lama da diversi anni è stato definito il "cantautore dei bambini" grazie alle sue canzoni che danno spessore al testo creando melodie originali, di immediato impatto emotivo e allo stesso tempo regalano spensieratezza e divertimento. Il "cantautore dei bambini" è una nuova figura nell'odierno panorama musicale e nasce dalle radici dei grandi cantautori italiani, dal mondo dell’infanzia, dalle esperienze nella didattica che Andrea Lama ha affinato nel tempo e da quelle storie piene di fascino e poesia che fanno crescere i bambini, solleticando la fantasia. Tantissimi i piccoli fan appassionati alle sue canzoni e cresciuti con esse. Lo seguono con amore sia nei concerti-spettacolo, sempre sold out, fatti nelle piazze, nei bagni al mare o nei teatri, sia sulla pagina del fun club di Facebook, dove Andrea spesso regala loro video divertenti. Anche le vendite dei cd e le visualizzazioni sulle piattaforme digitali, sottolineano questo affetto ed il successo di ...

“In my skin”, il secondo album della cantautrice italo-angolana Giloya Lua

Immagine
Il 12 dicembre esce "In my skin", il secondo album della cantautrice italo-angolana Giloya Lua: la sua voce unica, ricca di suoni afrosoul raggiunge note potenti cariche di una malinconica dolcezza che la rendono inconfondibile e graffiante. Un progetto musicale lungo 20 anni di musica, che raccoglie 16 tracce frutto di collaborazioni con vari artisti musicisti e produzioni da ben 8 nazioni diverse. Un album eclettico sorprendente per le sue atmosfere chill e acid/funky, le sonorità soul, blues e afropop condite dalle eleganti ritmiche elettroniche. Emerge la musicalità della lingua portoghese e l'anima internazionale dalle forti radici africane di Giloya Lua. "In my skin" è un'album ma anche un viaggio musicale decisamente piacevole da ascoltare, da ballare condito da momenti carichi di emozioni. Un cocktail di suoni, desideri, libertà e amore perfetto per chi ama viaggiare e chi è sempre alla ricerca di artisti eclettici e sonorità fuori dal comune. Un pro...

Blessed Aura, orgoglio metal

Immagine
I Blessed Aura emergono sulla scena metal all'inizio del 2023. La band è formata da un gruppo di cinque musicisti provenienti da diversi background nel genere metal: Martina Pellegrino alla voce, Stefano Aloardi e Andrea Esposito alle chitarre, Alberto Broggi al basso e Davide Manca alla batteria. Ogni membro è riuscito a dare un contributo unico alla band, combinando elementi del genere nu metal e metal alternativo. Guardando al futuro, i Blessed Aura hanno intenzione di ampliare i confini della loro creatività musicale. Attualmente stanno lavorando sulla loro nuova musica, che promette di approfondire ancora di più la miscela dei diversi stili metal. Con una solida base e tanta determinazione, i Blessed Aura sono pronti a diventare una forza significativa all'interno dell'industria musicale. A breve comunicheranno la data di rilascio del loro primo inedito, "Whispers", un brano oscuro e tormentato, che affronta il tema della lotta interiore contro la depressione...

Charlotte, cantautrice genovese tutta da scoprire

Immagine
Carlotta Desirello, in arte Charlotte, è una cantautrice genovese nata l’11 giugno del 2000. La musica è da sempre una delle sue più grandi passioni e fin da piccola impara a suonare la chitarra, mentre è all’età di 12 anni che inizia a studiare anche canto e pianoforte, iniziando a esibirsi localmente. Il suo percorso artistico è arricchito dalla passione per la danza - praticata dai 3 ai 14 anni – e per la scrittura, quest’ultima coniugata col mondo musicale a 20 anni, quando inizia a scrivere le sue prime canzoni. Il 13 luglio 2023 esce sulle piattaforme streaming la cover riarrangiata del brano “Titanium” di David Guetta e Sia. Il 29 settembre dello stesso anno, invece, viene rilasciato il suo primo singolo “Nessun ostacolo” che affronta la tematica delle difficoltà emotive che si affrontano nella vita. La ricerca di accettazione delle proprie sensazioni è anche tema del suo secondo inedito “Non è qua”, uscito il 17 novembre. Il 19 dicembre, invece, viene rilasciata la cover riarra...

AsAp: il cantautorato originale ed evocativo di Sara Padovani e Paolo Lazzarini

Immagine
Attraverso un cantautorato originale ed evocativo, Sara Padovani (voce) e Paolo Lazzarini (pianoforte e keyboards) conducono l’ascoltatore per mano attraverso suggestioni sonore e letterarie d’altri tempi, proiettando la propria opera in un immaginifico felliniano dai colori talvolta tenui, talvolta circensi, ma sempre nell’ottica della rinascita e della riscoperta. In questo spettro di suoni e parole, riconosciamo una sacralità nel porre il testo in correlazione alla musica. La loro ricerca spirituale li conduce nell’esplorazione di nuovi repertori e nel solco di un processo creativo, sempre intenso e mai scontato. AsAp (Sara Padovani e Paolo Lazzarini) crede sia possibile prendere per mano l’ascoltatore portandolo ad una autentica riscoperta della propria anima attraverso il suono e la voce, fusi in un unico abbraccio che lo avvolge. AsAp ha vinto nel 2021 il premio compilation di "promuovi la tua musica" nelle selezioni di Pescara. AsAp ha vinto nel 2022 il I premio assolu...