Post

“Ossigeno-Emmó vulesse chiagnere”, nuovo progetto per il cantautore Antonio Ascione

Immagine
Antonio Ascione è un giovane cantautore originario della provincia di Napoli; la musica lo fa sentire cittadino del mondo in un linguaggio universale. L’obiettivo da raggiungere, spiega, è l’anima e il cuore delle persone. Ascione, diplomato all’Accademia Artisti di Roma, ha ricevuto preziosi consigli da grandi artisti italiani: Maria Grazia Fontana, Pinuccio Pirazzoli, Vincenzo Incenzo, Donatella Pandimiglio, Munzi, Grazia Di Michele, Pierdavide Carone ed Eleonora Giorgi. Il brano “Ossigeno-Emmó vulesse chiagnere” è nato dopo tanti sacrifici e studi, il singolo dà voce alla sua generazione che ha un forte desiderio di arrivare al grande pubblico, ma spesso inconsapevoli che per fare questo mestiere bisogna studiare come qualsiasi mestiere si voglia fare: “Questa canzone - ci confida in esclusiva - vuole essere una fotografia per farmi conoscere. Ho tante cose da raccontare, non basterà un foglio per scrivere tutte le miei emozioni. E’ l’inizio del mio viaggio. Credo molto in Dio, in l...

Il "rock scolpito" di Alessandro Emme

Immagine
Si chiama Alessandro Emme ed è un cantautore criptico e carismatico. Nasce nel 1981 a Carrara, la capitale mondiale del marmo, un luogo decisamente particolare e controverso, fatto di gente difficile da impressionare, una città che ha cresciuto artisti, musicisti e sportivi di fama internazionale. Alessandro ha la determinazione di chi non sempre ha avuto vita facile, si nota che è un uomo "scolpito nel marmo". Da bambino ascolta moltissima musica e si appassiona così tanto al rock da passare diversi anni ad ascoltare tutto quello che può, col tempo gli ascolti arrivano fino al metal, infatti ama molto la musica tosta senza tanti fronzoli. La sua è una ricerca compulsiva e insistente, compra dischi, scrive testi e legge le biografie dei suoi miti. Vuole esserci, essere parte di questo mondo, cosi decide di imparare uno strumento, una parte che sarà essenziale fino ad oggi per comporre le sue canzoni, la chitarra. Questa scelta lo indirizza anche a studiare canto e Alessandro ...

Alla scoperta di Roberto Tommaso Montemurro, in arte Tommy Monte

Immagine
Vi presentiamo il curriculum artistico del cantante Roberto Tommaso Montemurro, in arte Tommy Monte, che nasce a Matera il 1° settembre 1983. Tommy Monte ha una spiccata voce interpretativa, volta a esaltare la carica emotiva emozionale dell’ascoltatore volta a una trasformazione positiva del mondo circostante. Egli è così e vive così in positivo qualunque sia lo stato di vita e di esperienza vissuta. Il mondo ha bisogno di musica: è questo il suo slogan, che comporta un messaggio artistico a 360° in cui si fonde l’arte canora vocale con l’arte nelle sue diverse sfaccettature. Quando canta le emozioni si fanno sentire, ci fanno viaggiare, naturalmente a ritmo di musica. Le difficoltà di ogni giorno, vanno superate in maniera dinamica; è un bel trampolino per la musica di ieri e di oggi. Come attività canore, Tommy ha il seguente curriculum: Partecipazione ai vari concerti di primavera all’hotel Palace dal 2007 sino al 2019, in collaborazione con il liceo musicale di Matera; Parteci...

Intervista all’artista Françoise Liberté

Immagine
“L’umiltà, dignità, carattere, saranno sempre le più belle qualità che contraddistinguono una donna. La vita è stata dura con me come per tante altre donne. Non mi ha reso facile nulla, ma se non ci fossero state le difficoltà non avrei capito né apprezzato nulla di tutto ciò che per me oggi è importante. Dalle difficoltà ho imparato a dare il giusto valore alle cose e alle persone. La vita è il tempo concesso per realizzare i nostri sogni. Non cercarle, non volerle, non inseguirle. Le cose belle arrivano a chi sa attenderle. Siediti, e ammira tutta la bellezza che c’è in torno a te. Fai un lungo respiro e lascia che la vita ti sorprenda”. Lo afferma Françoise Libertè, autrice di testi musicali. Arrivata alla scrittura a seguito di un profondo percorso interiore intrapreso a seguito di esperienze personali negative, è riuscita ad esprimere con efficacia le proprie sensazioni, rendendole pienamente riconoscibili in testi molto sentiti e apprezzati; messaggio di amore e libertà. François...

Luigi Mazzaglia e la sua passione per il Sax

Immagine
Luigi Mazzaglia, sassofonista di Verona, approda alla musica prima con il pianoforte e poi con il sassofono. Studia il sax sotto la guida del suo maestro ed amico Giuseppe Boarati (insegnante di sax e clarinetto). Successivamente entra all’Accademia di Musica Moderna di Verona, dove approfondisce generi musicali come il jazz, funky, rock, grazie alla supervisione dell’insegnante Geoffrey Warren, che lo inserisce nell’orchestra della medesima scuola. Partecipa a stage estivi a Pesaro, suonando insieme ai grandi musicisti del jazz moderno come i fratelli Rossi, Nunzio, Franco, Umberto, Enea Coppaloni al basso e Massimo Carrano alle percussioni. Frequenta il corso di sassofono presso il LAMS di Verona seguito dal Prof. Andrea Pimazzoni, successivamente entra al corso jazz del Conservatorio dell’Abaco di Verona tenuto dal Prof. Roberto Rossi, suonando con l’orchestra jazz dello stesso Conservatorio. Ha frequentato il Conservatorio jazz di Rovigo sotto la guida di grandi insegnanti del pano...

Marco Moraca: il singolo “Credimi” anticipa l’uscita del suo secondo album

Immagine
Marco Moraca, lo scorso 8 luglio sul palco del Nuovo Teatro San Paolo, ha vinto la tappa romana del concorso “Promuovi La Tua Musica 2023”, aggiudicandosi il Premio Radio e Stampa. Sulla scia della pubblicazione dei singoli "Paura non ne ho più" (marzo 2018), "Nuove prospettive" (giugno 2018) e "Stai con me" (ottobre 2018), che lanciano l’uscita del suo album di debutto "Nuove prospettive", Marco si è aggiudicato il primo premio del concorso con l’inedito “Credimi”, brano che verrà pubblicato il prossimo settembre e che lancerà l’uscita del suo secondo album. Psicologo di professione, ma musicista e polistrumentista di nascita, è oggi al lavoro ad un nuovo disco che racchiuderà la produzione di questi ultimi anni e alcuni inediti rimasti nel cassetto tra cui la canzone vincitrice “Credimi”. Il cantautore pavese ha già all’attivo diverse esperienze in formazioni musicali di vario genere, cui si affiancano esibizioni live sul territorio nazionale, ...

“Cicatrice”, il nuovo singolo di LaNaif

Immagine
Fuori il 16 giugno, su tutte le piattaforme digitali e anche in videoclip, "Cicatrice", nuovo singolo de La Naif. Il brano è un pop italiano arricchito dalla presenza del sassofono, performato da Samuel Brunetto. "Cicatrice" è un ricordo vivo, un ritorno alla luce e un inno alla fiducia, nonostante le brutture che la vita stessa propone. "Ci sono storie che vale la pena ascoltare e raccontare", dichiara l'artista. "Cicatrice è un omaggio alla storia, all'esperienza di una cara amica. Cicatrice è una dedica per tutte le anime belle che nonostante le brutture della vita, seguono la luce". Dalle 24 del 16 giugno il singolo sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali. Lo stesso giorno uscirà su YouTube il videoclip, realizzato nel suggestivo museo Hoffman di Caltagirone con la magistrale performance della coppia artistica, formata dai maestri di ballo: Sarah Regalbuto e Carmelo Migneco. LaNaif, al secolo Letizia Galesi, è una cantautric...