Post

Intervista all’artista Françoise Liberté

Immagine
“L’umiltà, dignità, carattere, saranno sempre le più belle qualità che contraddistinguono una donna. La vita è stata dura con me come per tante altre donne. Non mi ha reso facile nulla, ma se non ci fossero state le difficoltà non avrei capito né apprezzato nulla di tutto ciò che per me oggi è importante. Dalle difficoltà ho imparato a dare il giusto valore alle cose e alle persone. La vita è il tempo concesso per realizzare i nostri sogni. Non cercarle, non volerle, non inseguirle. Le cose belle arrivano a chi sa attenderle. Siediti, e ammira tutta la bellezza che c’è in torno a te. Fai un lungo respiro e lascia che la vita ti sorprenda”. Lo afferma Françoise Libertè, autrice di testi musicali. Arrivata alla scrittura a seguito di un profondo percorso interiore intrapreso a seguito di esperienze personali negative, è riuscita ad esprimere con efficacia le proprie sensazioni, rendendole pienamente riconoscibili in testi molto sentiti e apprezzati; messaggio di amore e libertà. François...

Luigi Mazzaglia e la sua passione per il Sax

Immagine
Luigi Mazzaglia, sassofonista di Verona, approda alla musica prima con il pianoforte e poi con il sassofono. Studia il sax sotto la guida del suo maestro ed amico Giuseppe Boarati (insegnante di sax e clarinetto). Successivamente entra all’Accademia di Musica Moderna di Verona, dove approfondisce generi musicali come il jazz, funky, rock, grazie alla supervisione dell’insegnante Geoffrey Warren, che lo inserisce nell’orchestra della medesima scuola. Partecipa a stage estivi a Pesaro, suonando insieme ai grandi musicisti del jazz moderno come i fratelli Rossi, Nunzio, Franco, Umberto, Enea Coppaloni al basso e Massimo Carrano alle percussioni. Frequenta il corso di sassofono presso il LAMS di Verona seguito dal Prof. Andrea Pimazzoni, successivamente entra al corso jazz del Conservatorio dell’Abaco di Verona tenuto dal Prof. Roberto Rossi, suonando con l’orchestra jazz dello stesso Conservatorio. Ha frequentato il Conservatorio jazz di Rovigo sotto la guida di grandi insegnanti del pano...

Marco Moraca: il singolo “Credimi” anticipa l’uscita del suo secondo album

Immagine
Marco Moraca, lo scorso 8 luglio sul palco del Nuovo Teatro San Paolo, ha vinto la tappa romana del concorso “Promuovi La Tua Musica 2023”, aggiudicandosi il Premio Radio e Stampa. Sulla scia della pubblicazione dei singoli "Paura non ne ho più" (marzo 2018), "Nuove prospettive" (giugno 2018) e "Stai con me" (ottobre 2018), che lanciano l’uscita del suo album di debutto "Nuove prospettive", Marco si è aggiudicato il primo premio del concorso con l’inedito “Credimi”, brano che verrà pubblicato il prossimo settembre e che lancerà l’uscita del suo secondo album. Psicologo di professione, ma musicista e polistrumentista di nascita, è oggi al lavoro ad un nuovo disco che racchiuderà la produzione di questi ultimi anni e alcuni inediti rimasti nel cassetto tra cui la canzone vincitrice “Credimi”. Il cantautore pavese ha già all’attivo diverse esperienze in formazioni musicali di vario genere, cui si affiancano esibizioni live sul territorio nazionale, ...

“Cicatrice”, il nuovo singolo di LaNaif

Immagine
Fuori il 16 giugno, su tutte le piattaforme digitali e anche in videoclip, "Cicatrice", nuovo singolo de La Naif. Il brano è un pop italiano arricchito dalla presenza del sassofono, performato da Samuel Brunetto. "Cicatrice" è un ricordo vivo, un ritorno alla luce e un inno alla fiducia, nonostante le brutture che la vita stessa propone. "Ci sono storie che vale la pena ascoltare e raccontare", dichiara l'artista. "Cicatrice è un omaggio alla storia, all'esperienza di una cara amica. Cicatrice è una dedica per tutte le anime belle che nonostante le brutture della vita, seguono la luce". Dalle 24 del 16 giugno il singolo sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali. Lo stesso giorno uscirà su YouTube il videoclip, realizzato nel suggestivo museo Hoffman di Caltagirone con la magistrale performance della coppia artistica, formata dai maestri di ballo: Sarah Regalbuto e Carmelo Migneco. LaNaif, al secolo Letizia Galesi, è una cantautric...

Tiziana Scimone ci canta “Il lamento del mare”

Immagine
Tiziana Scimone è una cantautrice calabrese poliedrica e sensibile, dedita ai flussi di essere umani che cercano approdo sulle coste della Calabria, e “Il lamento del mare” è un brano intenso, una preghiera che ha il linguaggio misto di chi cerca salvezza e di chi accoglie: l'arabo e il dialetto calabrese. Messaggio forte che parte dall'arte e che mette in evidenza valori universali e sentimenti, poesia in musica quella di Tiziana Scimone, in cui mette "Anima e cuore", quello che nonostante il trasferimento nella città di Bologna rimane ancorato alle origini e che racconta le vite tormentate di migranti. “Il lamento del mare” è una melodia di speranza dove si sentono i suoni del mare, del cielo e della terra e che attraversa i confini linguistici. La ricercatezza dei colori e dei timbri trasporta in un deserto fluido e infinito di immagini. La musica danza tra le parole che si sciolgono fra le diverse lingue, che si guardano da sponda a sponda, mentre una nave compie ...

Gabriele Borsato: esce ‘Online’, il nuovo singolo del cantautore veneto

Immagine
Torna Gabriele Borsato (foto di Enrico Menegon): esce ‘Online’, il nuovo singolo del cantautore veneto, disponibile su tutte le piattaforme streaming. “Online” è un pezzo spiazzante, in ogni senso.  A livello di testo, è serio e amaramente ironico. La forza di questo brano è infatti nei contrasti, un arrangiamento per archi meraviglioso con questo testo lascia a bocca aperta. È ironia? Sta scherzando? Farà la battuta?  E invece si resta su questo filo del rasoio, per poi chiedersi: “Ma quando sono stato io ad aggiornare in continuazione WhatsApp per vedere se lei era online?”.  E d’improvviso, quello che sembrava uno scherzo diventa, anche per l’ascoltatore, un momento di introspezione, un vedersi da fuori davanti a uno schermo, ossessionato. E questa è magia, riuscire a trovare un equilibrio del genere e quasi impossibile. Ma Gabriele ce l’ha fatta (recensione di Alessandro Loconsole per HelpMusic).

Woda Woda: la carriera artistica e l’intervista

Immagine
Gli Woda Woda nascono nella primavera del 2015 da un'idea del cantante Max (Massimo Montecucco) che vuole concretizzare il suo sogno formando una Rock Band, inizialmente votata ad una band Tributo ai Litfiba. Solo nel 2018 si decide di aprire una nuova porta , quella dell'inedito ed è qui che da un cassetto iniziano a prendere vita una serie di testi scritti da Max. Nello stesso anno infatti viene pubblicato il brano DIPENDENZA, edito dall’etichetta inglese TILT Music Production. Nel 2020, sempre edito dalla TILT Music Production, fa seguito il brano MEDUSA, canzone epica ricca di sfumature che preannunciano un nuovo tipo di sound in trasformazione. Tali sfumature nascono grazie all'arrivo nella Band dei nuovi elementi che si affiancano a Max, alla chitarra Alex (Alessio Lanza) ex Crimen, Acid/c e Pakura Klimt, ed alla batteria e produzione Andy (Andrea Mazza) ex Triora, LorWeaver, Scarlett D.Gray,The Redwood Treese.... e da qui magicamente prende vita nuovo materiale, nuov...