Post

Il progetto di Enten Hitti

Immagine
Enten Hitti è un gruppo aperto di ricerca e sperimentazione sulle arti performative fondato da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape, che opera da 25 anni in Italia e all’estero. Compone musica originale nei territori fra ambient, etnico e ricerca sonora sulle origini della musica (Musica preistorica). Lo stile è minimale, evocativo ed ipnotico. In alcune circostanze utilizza anche elettronica originale. Oltre all’attività sperimentale coesiste una produzione di canzoni d’autore. Caratteristica distintiva del gruppo è l’originalità delle performance proposte spesso al confine fra musica, teatro e performance: labirinti sonori, sleeping concert dalla mezzanotte all’alba, concerti nelle caverne o nel buio assoluto, reading di poesia sonora etc. L’ensemble ha debuttato nel 1997 con una produzione di Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti per la collana “Taccuini. Collana di Musica Aliena”. A seguire ha pubblicato altri sei dischi prodotti e distribuiti in Italia e all’estero da Polygram/...

MarCloger, “Immerso ma non perso”: l’intervista

Immagine
Immerso nel verde delle colline del Prosecco di Conegliano incontriamo il cantautore trevigiano MarCloger (all’anagrafe Marcello Calogero) dopo la recente pubblicazione del suo ultimo singolo IMMERSO MA NON PERSO, brano molto intenso e particolare, soprattutto nel Testo, all’interno del quale ci parla di uno “Stato d’animo perfetto”, e la cosa ci incuriosisce non poco. Marcello, ci puoi approfondire il tuo pensiero? «Guarda, in questo brano descrivo, attraverso la mia personale prospettiva, lo stato d’animo ideale ad accogliere le migliori riflessioni e le più efficaci introspezioni. Stato d’animo "perfetto", appunto come dico nel brano, che si manifesta e si raggiunge in una particolare situazione, ovvero quando vengono a crearsi la particolare combinazione e la contestuale presenza di alcuni elementi: il suono della pioggia, l’acqua stessa presente nell’aria la quale, colpendo il terreno, produce effetti naturali, essenze che vengono rilasciate nell’ambiente e che producon...

Luciano Rock ci porta “Alla casa del rock”

Immagine
Luciano Rock ci porta "Alla casa del rock". Negli anni ’80, adolescente, studia privatamente chitarra classica, poi intraprende un percorso autodidatta di chitarra acustica e voce. Inizia a scrivere canzoni dall’età di 16 anni, testi e accordi, per puro gusto personale, senza mai decidere di farle ascoltare. Solo nel 2018 l’artista, incoraggiato da alcuni che hanno avuto l’occasione di ascoltare qualche brano, decide di intraprendere un percorso serio, si iscrive in SIAE ed inizia a depositare brani, avendo scritto nel frattempo anche le musiche su spartito, i brani vengono al momento depositati “Senza Editore” perché la promozione è autofinanziata. Luciano Rock deposita dal 2018 al 2022 20 brani; registra tre pezzi inediti collaborando con dei musicisti esperti per la realizzazione del progetto, i PALE ALE (William Pagani, Verner Pagani, Ferdinando Cereda), che ha portato all’uscita di un singolo il 2 novembre 2022, “Alla casa del Rock”. Il percorso futuro, sempre in collabo...

Il talento di Ines Olshevska, pianista e compositrice ucraina

Immagine
Ucraina di famiglia russa, Ines Olshevska  inizia a studiare il pianoforte ancora bambina, a 5 anni, da allora lo studio del suo strumento non l’abbandonerà più. Nel 1989 diventa "Maestro concertatore in pianoforte" presso l’Istituto Universitario Statale di Musica di Rivne (Ucraina) conseguendo la Laurea nel 1997. Riceve il Diploma di laurea in Maestro sostituto e Korrepetitor in pianoforte, presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma conseguito con il massimo di voti e la lode. La sua carriera professionale ha inizio nel 2001 presso l’Università di Rivne (Ucraina) come Pianista Accompagnatore e, dopo il trasferimento in Italia, dal 2003 al 2014 prosegue presso la Compagnia di Balletto Classico Cosi-Stefanescu di Reggio Emilia. Dal 2019 ad oggi lavora come Maestro Pianista Accompagnatore presso la Fondazione Nazionale della Danza – Compagnia Aterballetto (Reggio Emilia). Ha suonato come solista in diverse manifestazioni, tra le quali citiamo: “Concerto per la Pace“ (Cosenza ...

Strano: “Un sogno bellissimo”

Immagine
Michele Perri, in arte Strano, fin da piccolo mostra un’estrema passione per la musica e per il canto. In tenera età, infatti, canta e balla in un gruppo folcloristico della sua terra d’origine, la Calabria. Avevo 4 anni e già sentivo la musica come massima espressione dei miei sentimenti. Contemporaneamente scopre il flauto dolce e la diamonica, che suonava a scuola elementare la sorella maggiore e l’armonica del nonno, e comincia ad improvvisare tutte le melodie che conosce. Con l’aiuto dei genitori inizia gli studi di pianoforte che da ragazzo, diventato adolescente, si convertono in studio di tastiera e chitarra. "La musica - racconta - è entrata a far parte della mia vita da quando ho memoria, in primis perché ho avuto “dal cielo” il dono dell’orecchio assoluto che mi ha sempre regalato il fascino di riuscire a sentire le melodie con un orecchio molto attento che riecheggiava le note nel mio cuore e le trasformava in sensazioni, parole, immagini.. ma il principale motivo per...

Giacomo Olivi, cantautore chitarrista, pubblica “N.A.I.F.”

Immagine
Giacomo Olivi, classe 1954, cantautore chitarrista, porta avanti un progetto artistico che coniuga la musica pop, con i temi di attualità e personali. A 8 anni il nonno materno, direttore di banda e compositore, gli trasmette il gusto per la musica, ed il padre, chitarrista jazz, gli insegna lo strumento. La passione per la chitarra si rafforza con i grandi della musica leggera internazionale: Beatles, Rolling, Dylan, Donovan, East Coast, Clapton, Led Zeppelin, Mark Knopfler, beat e rock, blues e country, sono i principali artisti che Giacomo canta e suona con le band della scuola. Iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia, concilia gli impegni universitari con lo studio sistematico della chitarra classica, influenzato dal fascino di Andres Segovia. Così consolida la padronanza dello strumento e ne scopre le innumerevoli sfaccettature. Finalmente, nel 1995, sistemati gli impegni di famiglia, studio e lavoro, fonda una band rock - blues, tornando a suonare i brani dei suoi miti. Da ...

Anna La Croce, talento della voce

Immagine
Alla scoperta di Anna La Croce, talento della voce. Il suo genere principale è il pop, anche se le piace variare e non essere statica in quanto lei ama la diversità e la sua curiosità la fa cambiare continuamente. Ascolta musica tutto il giorno perché è la sua vita. Adora la musica di tutti i generi e anche in varie lingue, ma predilige l’italiano. I suoi cantanti preferiti sono Annalisa, Elisa, Ultimo, Mina, Adele, Billie Eilish, Arisa, Coez, The colors, Alessandra Amoroso, J-Ax, Elodie, Fedez etc.: ha una lista abbastanza vasta e non ha limiti neanche di età artistica, infatti ascolta anche artisti più “datati” oltre a quelli giovanili e del momento. Molti la chiamano “la Piccola Mimì” per la sua voce melodica e musicale. Inoltre suona il pianoforte da autodidatta e ciò le dà tante soddisfazioni anche per il suo orecchio che molti dicono di essere assoluto. Il suo più grande sogno è diventare una cantante rimanendo nella sua umiltà e semplicità, vorrebbe portare in alto il nome della...