Post

Anansi, Gualazzi, Menichini e Micaela tra i giovani di Sanremo 2011

Immagine
Si è conclusa ieri sera la selezione degli 8 giovani artisti che approderanno sul palco del teatro Ariston di Sanremo. Ecco qui di seguito i 6 nomi usciti da Domenica In: SERENA ABRAMI con “LONTANO DA TUTTO”, ANANSI (Stefano Bannò) con “IL SOLE DENTRO”, BTWINS con "MI RUBI L’AMORE", RAPHAEL GUALAZZI (Raffaele Gualazzi) con “FOLLIA D’AMORE”, MARCO MENICHINI con “TRA TEGOLE E CIELO” e MICAELA (Micaela Foti) con “FUOCO E CENERE”. A questi si aggiungono i due giovani provenienti da Area Sanremo, ovvero Roberto Amadè e Gabriella Ferrone. I tre artisti esclusi sono Neks, Infranti Muri e Le strisce. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dalle qualità tecniche e artistiche di Raphael Gualazzi, nuova scoperta di Caterina Caselli, e non ci resta che riconoscere – ancora una volta – le grandi capacità di talent scout del casco d’oro. Segnaliamo poi la bravura di Micaela (foto), che ha battuto la band di Napoli Le Strisce: facciamo i complimenti a questa giovane artista, ma non finisce qui...

Luciano Ligabue scrive per i Rio

Immagine
E' in radio “Da qui”, il nuovo singolo dei Rio il cui testo è stato scritto da Luciano Ligabue. Non una casualità, dal momento che nella band milita il fratello del rocker, Marco. Tutto in famiglia, insomma. "Da qui" è il terzo estratto dall’album “Il Sognatore”, che ha già venduto 10.000 copie. “Luciano ha sempre seguito con grande interesse il mio gruppo – dice Marco Ligabue a proposito della collaborazione con il fratello – ma ha preferito farlo da semplice spettatore. Sa che ogni suo intervento su di noi, e sulla nostra musica, potrebbe essere ‘ingombrante’. Da fratello, e da autore, ha però colto al volo un particolare momento di mia difficoltà artistica, mentre faticavo a trovare le parole che volevo per una melodia scritta con i Rio di cui ero particolarmente innamorato. Luciano ha capito subito quello che volevo raccontare e, in poche ore, mi ha regalato il testo che cercavo da tempo sul ‘battere di un cuore che cerca le ragioni di un addio’. Gliene sono grato”. D...

Alla Fnac di Firenze si parla dell'intervista esclusiva a Lucio Battisti

Immagine
Oggi pomeriggio alle ore 17,30, presso la FNAC di Firenze c/o Centro Commerciale I Gigli (via S. Quirico, 165 – Campi Bisenzio), si parlerà di "Lucio Battisti: la vera storia dell'intervista esclusiva" (Coniglio editore - pp. 174 - € 14,50), libro recentemente pubblicato da Renato Marengo, conduttore di Demo su RAI Radio1. Il dibattito sarà introdotto e coordinato da Giancarlo Passarella, direttore di Musicalnews.com. Parteciperanno Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik e Franco Simone. Non mancherà un omaggio live acustico al disco "Anima Latina" di Lucio Battisti da parte dei gruppi musicali fiorentini Silenzio è Sexy e Bloom Fly. L'ingresso al pubblico è rigorosamente gratuito.

Sanremo 2011: Anna Oxa duetterà con i Marta sui Tubi

Immagine
Anna Oxa ha scelto chi l'accompagnerà nella serata dei duetti a Sanremo: saranno i Marta sui Tubi. Rock d’autore e di tendenza, originalità e grande energia sono i tratti distintivi di questa band, ospite speciale della Oxa il 18 febbraio in una versione particolare de “La mia anima d’uomo”. In sintonia con il brano della Oxa, dalla musica e contenuti di grande potenza, i Marta sui tubi sono una delle più interessanti e seguite realtà della scena indipendente italiana. In attività dal 2003 hanno all'attivo tre album e centinaia di seguitissimi live, tra cui il Primo Maggio a Roma e Woodstock 5 stelle a Cesena. Il quintetto si è sempre distinto per un approccio sperimentale alla forma canzone con uno stile unico e immediatamente riconoscibile, che gli ha fatto guadagnare le stime di tutta la stampa musicale e l'affetto di un pubblico numeroso e in continua crescita. I Marta sui Tubi si preparano intanto a tornare sulle scene: il gruppo pubblicherà a marzo il loro quarto albu...

"Un soffio caldo", il nuovo singolo di Zucchero scritto con Francesco Guccini

Immagine
Sarà in radio da martedì 1° febbraio il nuovo singolo di Zucchero estratto dall'ultimo album "Chocabeck": il brano si intitola “Un soffio caldo” ed è stato prodotto dallo stesso Zucchero insieme a Don Was. La particolarità di questa canzone è che è stata scritta in collaborazione con Francesco Guccini. "Un soffio caldo" arriva dopo "E' un peccato morir", che ha conquistato ottimi risultati in classifica: Disco d’Oro Digitale, numero 1 del Music Control per 7 settimane, top10 Music Control per 15 settimane. Risultati positivi anche per l'album "Chocabeck", il più venduto a Natale, già multiplatino. Intanto Sugar si prepara a tornare sul palco: il 9 Maggio, dall'Hallenstadium di Zurigo, partirà il Chocabeck World Tour (già sold out in molte date), che farà tappa in Italia il 2, 3, 4, 6 e 7 giugno per 5 concerti all’Arena di Verona.

"RADICE": IL NUOVO PROGETTO DI ENZO GRAGNANIELLO

Immagine
“Radice” è il nuovo progetto di Enzo Gragnaniello. L'artista partenopeo mescola le chitarre e il rock tirrenico della Napoli evoluta, il calore mediterraneo di un ritmo fortemente meridionale, il graffio di una voce riconoscibile in qualunque angolo del Paese. Il titolo viene spontaneo e non può essere che "Radice", unica parola in italiano di tutto il cd. 12 pezzi, tutti inediti in lingua napoletana, musicale, morbida o dura a seconda dei casi. “Il grande maestro Roberto Murolo - dice Enzo - mi ha insegnato come bisogna cantare in napoletano, scandendo e pronunciando ogni singola vocale”. A certificare il radicamento partenopeo del lavoro, il tredicesimo brano: “Indifferentemente”, l’unico dell'antica tradizione napoletana, rivisitato in maniera passionale (e ritmica), con cui Enzo ha voluto concludere il suo album, quasi a voler gettare un ponte tra antico e moderno, cercando una ipotetica continuazione di un repertorio che ancora ci vede primi nel mondo per poesia ...

Con “Microstorie” rinasce il rock de Il Rovescio della medaglia

Immagine
È uscito “Microstorie”, il nuovo album di una delle più rappresentative band del rock progressive italiano degli anno '70: Il Rovescio della Medaglia. Come un'araba fenice, la band rinasce dal tocco magico, di chitarra, di uno dei suoi padri fondatori, Enzo Vita. Con l' interpretazione affidata alla potente voce di Roberto Tiranti, voce solista dei Labirinth e con molti amici ed ospiti, Vita ha dato alla musica un altro elemento per dire che qualcosa di vivo ancora c'è nel rock nostrano senza dover cercare oltre confine. In poche parole e in maniera molto pragmatica, come un oracolo, Enzo Vita descrive Microstorie: “Sono 12 incontri con diverse situazioni”. L'album, venduto anche in versione digitale con distribuzione Believe Digital, offre 11 brani carichi di sonorità, parole e buone vibrazioni. Una particolarità: nella versione digitale i brani sono 12, con “Part Time” come bonus track.